Le mie Skills

89
Tradizioni che affascinano
93
Storia dei luoghi
80
Mondi in bianco e nero
Una frase a cui sono legato:
«Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda» - Italo Calvino.

Due parole su di me

Venezia, dove è nato. Padova, dove vive oggi. In queste due polarità si forma l’occhio attento ed esploratore di Claudio Mainardi, che dalla fine degli anni Sessanta intraprende l’attività di fotografo nel campo dell’architettura e dell’arte, per specializzarsi nel mondo della moda e della pubblicità. Nel 1983 è direttore della fotografia al lungometraggio “Divergenze Parallele” presentato poi alla XL Biennale del Cinema di Venezia nella sezione De Sica, mentre dal 1994 al 2001 è docente di fotografia di moda presso l’istituto ISFAV di Padova. Ma il suo sguardo si spinge sempre più lontano, come sempre accade per chi vive sulla laguna, e Claudio si interroga sugli ori d’Oriente e sulle terre dell’antica Bisanzio. Così, nel 1997, al Piano Nobile del Caffè Pedrocchi di Padova, presenta una personale con il titolo “Donne e diamanti. Un tributo alla bellezza”, una rassegna di 40 ritratti in bianco e nero dove figuravano le più belle creazioni di una nota gioielleria italiana. Nel 1998, nella Galleria Civica a Padova espone nella mostra “Frammenti di Moda”, un percorso su trent’anni di storia del costume e della moda attraverso gli scatti realizzati dai primi anni Settanta a oggi. E poi insegna alla Ca’ Foscari di Venezia, realizza un reportage fotografico all’Avana da cui nasce libro fotografico “La Habana, la perla e l’ombra”. Nel 2017/18 Claudio è nel back-stage alla produzione del film del regista Antonello Belluco “On My Shoulders”. Quello che collega tutti i suoi lavori è sempre l’arte del guardare, del concentrarsi su quanto sembra più minuto e nascosto. In particolare, grazie a quanto il bianco e nero può rivelare anche a un occhio meno allenato. Accanto a Claudio, osservare si trasforma in un’esperienza inedita, anche quando lo sguardo si spinge non troppo lontano dai luoghi che frequentiamo ogni giorno.

Viaggia con me



01. Karpathos. Grecia-Bisanzio, oggi

Una storia millenaria. Un luogo dalla natura primordiale cui anche Omero accenna nell’Iliade. Karpathos è un’isola all’estremo sud del mare Egeo nell’arcipelago del Dodecaneso, sulla via marittima che collega Rodi a Creta.
A partire da:
950,00 Euro

02. Napoli in bianco e nero

Napoli è una città multiforme, dalla potenza unica e dall’energia brulicante: nel suo cuore, tra i suoi rioni, i suoi vicoli, i mercati, i caffè storici, il lungomare, si muove un’umanità variopinta che ha fatto della strada e della condivisione la sua stessa idea di casa.
A partire da:
395,00 Euro