Prezzo da:
3890,00 Euro
per persona
Max 8 persone
Livello attività: Elevata
Interazione: Elevata

Svalbard. Verso l’Ultimo Confine

6 giorni / 5 notti
Approfondimenti

Panoramica del viaggio

A metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord. Sono le Isole Svalbard: l’avamposto umano stabilmente abitato più a Nord del mondo (78 °N, 1.200 km dal Polo), il territorio “con più orsi bianchi che esseri umani”, il luogo dove natura incontaminata e fauna artica sono racchiuse in un ambiente duro ma al tempo stesso fragile e bisognoso di protezione. È un viaggio verso il vero Ultimo Confine, quello che ci porta sin quassù. Una terra forte, estrema, bellissima: il ghiaccio della tundra, il calore delle persone provenienti da 43 nazionalità diverse, l’emozione della fauna artica, la forza dirompente di un sito abbandonato come Pyramiden. Un’esperienza del tutto diversa dal turismo di massa che sta mettendo a rischio questi luoghi: un viaggio tra minatori, scienziati, pompieri. Oppure tra filosofi che per sbarcare il lunario diventano idraulici o insegnanti di scuola che nel tempo libero lavorano come guide esperte coi cani da slitta. Quello che affronterete sarà un itinerario rispettoso e attento alla necessità del territorio. TrillyMe ve lo propone in collaborazione con Namaa Travel Photography per offrire un viaggio fotografico tra natura e reportage che vi porterà a ridefinire i confini del mondo e, probabilmente, anche i vostri. A guidare il gruppo Valentina Tamborra, innamorata di queste terre e fotografa ufficiale per la Real Ambasciata di Norvegia, che condurrà i suoi compagni di viaggio a scoprire i confini del Polo Nord e le terre dove sono nate due delle imprese più sorprendenti che l’uomo ha concepito: il Global Seed Vault, la “banca dei semi” che rappresenta una sorta di “Giardino dell’Eden ibernato” dedicato alle piante del mondo, e l’Arctic World Archive, che mira a conservare la memoria culturale dell’umanità grazie a un’immensa pellicola realizzata in un polimero dalla formula segreta su cui vengono riversati film, scritti, dipinti, fotografie e tutto ciò che l’essere umano ha prodotto e che forma la nostra memoria storica e identitaria. Questa esperienza vi permetterà di scoprire un luogo che, in ogni senso, sa diventare indimenticabile.

Triller:
Highlights suggeriti:
Escursioni fotografiche nei deserti artici.
Una spettacolare grotta di ghiaccio.
Escursione del sito abbandonato Pyramiden.
La città mineraria di Barentsburg e l’isola di Spitsbergen.

Itinerario


Day 1.

Arrivo libero a Longyearbyen (a seconda dei voli di partenza saranno possibili stopover in Oslo all’andata e/o al ritorno). Poi ci sistemeremo in hotel.


Day 2.

In mattinata seguirà un rapido briefing per conoscere le tappe del viaggio e Valentina Tamborra - guida e fotografa di riferimento per questa esperienza artica. Seguirà un tour fotografico nella cittadina di Longyearbyen per ambientarsi.

Ci sarà la possibilità di partecipare a due escursioni facoltative: la visita alla miniera e l’esplorazione alla grotta di ghiaccio. Incontreremo i minatori nell’unica miniera ancora attiva della zona. Seguirà un'escursione fino alla Miniera N°3, sede dell'AWA (Arctic World Archive) dove sono conservati e catalogati libri, film ed altre opere d'arte per mezzo di una tecnica piuttosto particolare, in grado di conservare quanto archiviato per oltre 1.000 anni. Oppure ci lanceremo in un’escursione fotografica in una grotta di ghiaccio, uno dei luoghi più incredibili del tour. Al suo interno i mille colori del ghiacciaio si fondono in un caleidoscopio di sfumature a dir poco mozzafiato. Tutto è blu e bianco e il canale, scavato dall'acqua, sembra quasi un'opera realizzata da un minuzioso artigiano piuttosto che da Madre Natura. Lo spazio è ampio, solo a tratti bisogna chinarsi. Il tour della grotta prevede anche una camminata di c.ca un’ora direttamente sul ghiacciaio: un’esperienza nell’esperienza. Verranno forniti ramponi, caschetti e piccozze per il percorso.

Pernottamento a Longyearbyen.


Day 3-5.

Multiday tour in motoslitta.

Si parte in motoslitta per il deserto artico del Nordenskiöld, sulla via verso Pyramiden - il posto guida è garantito a tutti i partecipanti (1 motoslitta ogni 2 partecipanti). Durante questo viaggio si potrà ammirare la maestosità dell'artico, completamente lontani da ogni forma di civilizzazione. Saranno frequenti gli avvistamenti di orsi bianchi e di altra fauna artica. Passeremo la notte nel sito abbandonato di Pyramiden, che potremo vedere e fotografare anche nelle ore serali, vale a dire incontaminato dalla presenza di altri turisti. Ci affiancherà una scorta predisposta secondo le locali disposizioni di legge.

Ci spingeremo fino alla costa est di Spitsbergen. Lungo la costa ci sono posti stupendi e punti strategici perfetti per mettere l’Isfjorden nell’obiettivo. Dopo numerose valli e ghiacciai, affronteremo la lunga salita che ci porterà al passo del ghiacciaio Longyearbyen. È lì che rimarremo per scattare quante più foto possibili. La vista panoramica sulla città di Longyearbyen è indimenticabile: la città appare piccolissima in confronto a l'imponente natura artica. L’isola di Spitsbergen: la desolata costa est è la parte più remota di un’isola dispersa tra i ghiacci artici. Quello che ci aspetta è il silenzio imponente di un deserto di ghiaccio e la fauna artica allo stato brado. Raggiunta la meta si pranza e ci si gode il paesaggio: gli icebergs, la banchisa, le tracce degli orsi bianchi in transito - numerosissimi in questa zona -, le vecchie baite di cacciatori e i fronti di ghiacciai. Attraverseremo poi il Tempelfjorden e arriveremo a Longyearbyen nel tardo pomeriggio.

Rientro e pernottamento alla fine del terzo giorno a Longyearbyen.


Days 6.

Ultimo tour a Longyearbyen per qualche fotografia di saluto. Nel primo pomeriggio si vola di nuovo verso l’Italia.


Informazioni di viaggio

Pre-Booking cancellabile € 75,00

 

Incluso

Pernottamenti in strutture con camere doppie e servizi in comune/privati.
Assicurazione sanitaria.
Tutti i tour in slitta e motoslitta con equipaggiamento polare incluso.
Tutti i tour in grotta/ghiacciaio con equipaggiamento incluso.
Guida e supporto fotografico di Valentina Tamborra.
Sessioni teoriche di review scatti e costruzione di un portfolio di viaggio.

 

Non Incluso

I voli da/per Longyearbyen.
Camera singola o camera con servizi privati: su richiesta, prezzo impegnativo
I pasti ove non menzionati.
Assicurazione annullamento viaggio (ca. 5%).

 

Clima

Abbigliamento invernale pesante: giacche a vento imbottite, strati intermedi caldi e intimo tecnico adeguato. Guanti e sottoguanti. Passamontagna e maschera da sci. Calze calde e calzature adeguate, meglio se con solette isolate. Le medie del periodo oscillano tra i -5 °C e i - 20 °C ma il fattore vento va tenuto in ampia considerazione.

 

Attrezzature

Reflex/Mirrorless ad ottiche intercambiabili. Passando dal reportage alla naturalistica al paesaggio, sono possibili tutte le ottiche: dal grandangolo al superzoom. Consigliata un’ampia scorta di batterie di ricambio e battery pack: alle temperature artiche le batterie al litio degradano pesantemente le loro prestazioni.


Partenze disponibili

19 marzo 2022 - 24 marzo 2022
Prezzo:
3890,00 Euro
Posti disponibili:
8