Prezzo da:
899,00 Euro
per persona
Max 8 persone
Livello attività: Elevata
Interazione: Elevata

Sardegna. Selvaggio Blu

7 giorni / 6 notti
Approfondimenti

Panoramica del viaggio

Selvaggio Blu è il trekking più bello d’Italia. Uno di quegli itinerari che crescono pian piano grazie al passaparola e che poi riescono a conquistare anche il New York Times.

Per intraprenderlo bisogna amare molto la montagna, ma anche essere tra coloro che non vedono l’ora di imbattersi in una scogliera a picco sul mare o di dormire sulla spiaggia, sotto una volta stellata che si riflette nell’acqua. E bisogna pure essere di quelli che, a una cena in un ristorante chic, preferiscono senza alcuna esitazione un pasto genuino in un ovile. Se vi rispecchiate nella descrizione, questo è il viaggio che fa per voi. Ad accompagnarvi nell’esplorazione ci sarà la guida alpina Ivan Pegorari per assistervi in tutta la parte tecnica del vostro percorso, che si snoderà in luoghi che sono considerati patria dell’escursionismo. Anche per questo ogni viaggio inizia sempre durante la settimana: per favorire l’isolamento e l’esperienza autentica di una Sardegna aspra e selvaggia. Sempre con spirito di adattamento, i punti di bivacco e le tappe delle varie giornate potranno cambiare leggermente sulla base delle condizioni del meteo e del mare, oltre che per gli spunti e i desideri del gruppo che si comporrà per il trekking (minimo 6 persone).

Giorno dopo giorno e tappa dopo tappa, verrete seguiti via mare da un gommone che trasporterà i vostri bagagli pesanti dalla spiaggia di partenza a quella di arrivo. Nello zaino giornaliero saranno dunque necessari solo acqua, cibo e macchine fotografiche. La sessione fotografica diretta dal Triller Simone Grossi, si concentrerà sempre all’alba e al tramonto e talvolta anche in notturna e comprenderà specifici approfondimenti su filtri nd  e polarizzatori. Simone consiglia di partecipare al viaggio portando con sé Reflex o Mirrorless, obiettivo grandangolare, obiettivo zoom standard e teleobiettivo, treppiede e filtri.

Per prendere parte al viaggio, è richiesta una buona forma fisica.

Itinerario


Day 1.

Giornata dedicata ai piani di viaggio. Dopo l’incontro al B&B di Baunei per il check-in (a circa 3 ore da Olbia), con la guida alpina Ivan Pegorari (foto a lato) ci sposteremo sulla spiaggia di S. Maria Navarrese per cominciare ad assaporare la natura locale. Collocata di fronte all’Isolotto d’Ogliastra, la frazione di S. Maria Novarrese è un distillato di colori cui si giunge attraverso romantiche vie a ridosso della costa, bordate dal turchese dell’acqua. Dopo il pranzo in spiaggia, sarà il momento del briefing e dell’organizzazione dettagliata. Nel pomeriggio, procederemo col il briefing tecnico in falesia, sperimentando prove di passaggi tecnici che incontreremo durante il trekking (facili e brevi ferrate - calata in corda doppia). Dopo il rientro in hotel, ci trasferiremo in un ovile per cena tipica.


Day 2.

Dopo esserci preparati la colazione e dopo un’ultima spesa al market locale per far rifornimento di cibo fresco, ci trasferiremo al porto di Santa Maria Navarrese per consegnare i bagagli alla società di supporto logistico. Li ritroveremo al termine di ogni giornata nella località in cui faremo tappa. Per chi lo vorrà, sarà anche possibile lasciare al B&B un piccolo bagaglio con vestiti e calzature di ricambio e altri effetti personali. Ci trasferiremo poi in auto a Pedra Longa dove inizierà il trekking.
Il percorso da Pedra Longa a Porto Pedrosu, meravigliosa spiaggetta incastonata da pareti rocciose, prevede:

Dislivello in salita: 730mt
Sviluppo: 18 km
Durata: circa 6-7 ore. È la tappa con lo sviluppo più lungo. Non presenta difficoltà tecniche


Day 3.

La seconda tappa del nostro trekking ci porterà dal fiordo di Porto Cuau al canalone di Bacu Linnalbu:

Dislivello in salita: 630 mt

Sviluppo: 13 km
Durata: 5 ore di cammino
Non presenta difficoltà tecniche


Day 4.

Ci sposteremo da Bacu Linnalbu all’incontaminata e selvaggia Cala Goloritzè sino a Su Tasaru:

Dislivello in salita: 550 mt
Sviluppo: 5 km
Durata: 4 ore + 3 ore di spiaggia
Primi tratti di arrampicata facile
A metà tappa spenderemo qualche ora in spiaggia nell'incantevole caletta di Golortizè


Day 5.

Il percorso da Su Tasaru a Ololbissi, oltre l'altopiano del Golgo, prevede:

Dislivello in salita: 650 mt

Sviluppo: 6 km
Durata: 7 ore. È la tappa più intensa ma anche la più spettacolare. Diverse calate in corda, passaggi e panorami memorabili


Day 6.

Il percorso da Ololbissi a Cala Biriala sino Cala Sisine, splendida spiaggia che si affaccia su uno dei tratti di mare più suggestivi del Mediterraneo, prevede:

Dislivello in salita: 400 mt
Sviluppo: 13 km
Durata: 7 ore
Diverso calate in corda
Alcuni passaggi di facile via ferrata
Dopo il primo terzo di tappa, il percorso sarà tutto in discesa e spenderemo un paio d'ore nella meravigliosa cala Biriala.


Day 7.

Trascorreremo la mattina nella stupenda Cala Sisine dove il Selvaggio Blu si chiude nella sua proposta più intesa e più bella.
Nel primo pomeriggio rientreremo in gommone o fuoristrada a Santa Maria Navarrese. Recupereremo le auto a Pedra Longa e il bagaglio lasciato in B&B. Concluderemo la nostra settimana con un momento conviviale di saluto


Informazioni di viaggio

Incluso

Biglietto della traghetto A/R Livorno - Olbia
B&B in Sardegna a Baunei
Cena di benvenuto in ovile
Logistica di supporto in tutte le fasi del trekking Rientro a Baunei a fine trekking via mare o via terra Permessi di ingresso nel trekking

Tre pasti giornalieri a menù fisso per tutti i giorni del trekking
Polizza RC professionale Guida Alpina e soccorso
Minima polizza infortuni per sinistri non imputabili alla responsabilità diretta della Guida Alpina
Attrezzatura tecnica collettiva

Accompagnamento Guida Alpina, unico professionista abilitato per legge all'uso di tecniche ed attrezzature alpinistiche. "Chiedi di essere accompagnato da una Guida Alpina e NON da altre figure abilitate solo al trekking".

 

Non Incluso

Spese auto (carburante ed autostrade) per e dalla Sardegna Snack, integratori e bevande extra durante il trekking
Pasti durante il viaggio per e dalla Sardegna
Pranzo all'arrivo in Sardegna e pasti in paese finito il trekking Quanto non riportato nella voce "Incluso"


Partenze disponibili

Dal 26/09 al 2/10 - Selvaggio Blu Classic
Prezzo:
899,00 Euro
Posti disponibili:
6