Prezzo da:
395,00 Euro
per persona
Max 6 persone
Livello attività: Moderata
Interazione: Elevata

Napoli in bianco e nero

3 giorni / 2 notti
Approfondimenti

Panoramica del viaggio

«Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. “Vedi Napoli e poi muori!” dicono qui», scrisse Goethe. Con questa frase il poeta ha provato a racchiudere tutto ciò che di Napoli aveva amato dopo aver vissuto la città partenopea: dal clima alla sua gente, passando per la storia, la cultura e i suoi monumenti, fino alla bellezza che conserva ancora oggi. Napoli è una città multiforme, dalla potenza unica e dall’energia brulicante: nel suo cuore, tra i suoi rioni, i suoi vicoli, i mercati, i caffè storici, il lungomare, si muove un’umanità variopinta che ha fatto della strada e della condivisione la sua stessa idea di casa. Una casa estesa, che si spinge oltre la soglia, e che racconta la storia di un popolo fiero e appassionato, curioso, caldo, accogliente. È attraverso questi spazi che Claudio Mainardi guiderà i suoi compagni di viaggio per un eccezionale workshop di street photography. Maestro del genere, Claudio Mainardi, fotografo professionista da oltre 50 anni e autore di libri fotografici di successo, vi permetterà di cogliere lo spirito partenopeo più intimo e nascosto. Da San Gregorio Armeno a Spaccanapoli, dal Quartiere Sanità a Piazza del Gesù, da Piazza Municipio alla Galleria Umberto e ancora da Piazza del Plebiscito alle stazioni della Metro e al mercato di Porta Nolana: vivrete un itinerario di due giorni attraverso i quartieri più iconici della città Partenopea, per immortalare il popolo napoletano amalgamato al contesto, nel più puro significato della fotografia di strada.

Triller:
Highlights suggeriti:
Le vie di Napoli, le sue botteghe e la sua storia.
I quartieri, i pittoreschi mercati e i monumenti naturali.
Confronto reportagistico sugli scatti.

Itinerario


Day 1.

Ritrovo alle ore 13:00 Il primo giorno sarà dedicato - non necessariamente in quest'ordine - alla visita di San Gregorio Armeno e le sue botteghe artigianali d’arte dei presepi, l’arteria viaria di Spaccanapoli e ancora Piazza del Gesù, Piazza Municipio, Galleria Umberto e alla maestosa e simbolica Piazza del Plebiscito.


Day 2.

Il tour fotografico prosegue nel movimentato e pittoresco mercato di Porta Nolana; ai piedi della collina Capodimonte, nel vivace Rione Sanità; ma anche tra i moderni edifici del Centro Direzionale e magari concludendo con una visita al museo d’arte San Martino.


Day 3.

Non possono mancare la visita al lungomare - passando per il fondamentale Castel dell'Ovo - e al Monte Echia: l’imponente spuntone di tufo giallo che sorge nel quartiere San Ferdinando. Se avanzasse ancora del tempo, una passeggiata nei giardini storici di Villa Comunale sarebbe l’ideale per concludere il nostro itinerario fotografico. Alle 14:00 del terzo giorno, dopo un confronto in merito agli scatti, termina il nostro giro per le suggestioni di Napoli.


Informazioni di viaggio

Incluso

Supporto fotografico da parte del fotografo professionista Claudio Mainardi

Pernottamento in camera doppia.

 

Non Incluso

I trasporti.
I pasti.
Assicurazione individuale di annullamento viaggio.
Mance e gratuità.
Tutto quanto non implicitamente indicato alla voce "incluso".

 

Attrezzature

Reflex/mirrorles con zoom 24/70 o equivalente o fissi da street photography (24 o 35 mm).
Batterie di ricambio.
Non necessari filtri, nè treppiede (può essere utile un piccolo gorillapod, specie per chi viaggia con leggere mirrorless).
Si consiglia di viaggiare estremamente leggeri.

 

Indicazioni

L'itinerario si svolgerà interamente nel centro storico di Napoli, dove ha sede anche l’albergo in cui alloggerete. Non sarà necessario l'utilizzo dell'auto, che si sconsiglia data la cronica difficoltà di parcheggio nell'area. Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. Le eventuali restrizioni sanitarie non toglieranno nulla alla bellezza dell'evento.


Partenze disponibili

18 March 2022 - 21 March 2022
Prezzo:
395,00 Euro
Posti disponibili:
6