Livello attività: Elevata
Interazione: Elevata

Madagascar. Comprendere un paradiso.

14 giorni / 13 notti
Approfondimenti

Panoramica del viaggio

Esiste un luogo dove crescono maestosi alberi alti trenta metri e larghi tre in diametro; dove tra fiumi e foreste si dirama una foresta di pietra, labirinto inespugnabile; dove l’acqua dell’oceano è così limpida che sembra quasi che le imbarcazioni non navighino, piuttosto che siano sospese nell’aria. Questo paradiso si chiama Madagascar, la terra dei lemuri e dei baobab centenari. Ma quello studiato da Nicola Tranquillo non è solamente un fotoreportage dedicato alla scoperta delle mete naturalistiche più selvagge del paese, piuttosto un invito a conoscere un Madagascar segreto, quello delle realtà rurali dell’entroterra e della povertà che la attanaglia, sui colori e le facce che la popolano, così come sulla periferia della capitale Antananarivo e il suo degrado, con un occhio rivolto alla vita della società che ne riempie le strade, alla dignità e all’ospitalità che la contraddistingue. Nicola Tranquillo conosce bene il territorio, la lingua e le tradizioni del popolo malgascio e dal 2016 mette a disposizione la sua esperienza come fotografo ed escursionista per offrire viaggi fotografici solidali a tutti coloro che sposano l’idea di promuovere il confronto con la diversità, con un’altra cultura e un altro ambiente. I pilastri di questa esperienza fotografica in Madagascar sono due: conoscere e approfondire la relazione con la comunità che popola il villaggio di Ambohinaorina e i suoi dintorni - un luogo lontano da qualsiasi circuito turistico, situato nel centro dell’isola, in un’area rurale della regione degli altopiani - e l’opportunità di contribuire direttamente allo sviluppo sociale, economico e culturale del luogo attraverso la passione per la fotografia e il desiderio di svolgere attività di volontariato presso la scuola fondata dall’Associazione Leo, passando le giornate in compagnia degli oltre 270 bambini che la frequentano. È facile percepire in ogni singolo aspetto di questa terra una profonda cultura ancestrale, recondita, nascosta, questo viaggio vi permetterà di cogliere la sua delicata profondità.
Triller:
Highlights suggeriti:
Conoscere la comunità di Ambohinaorina.
Svolgere attività presso la scuola fondata dall’Associazione Leo.
Escursioni naturalistiche tra baobab e fauna malgascia.

Itinerario


Day 1.

Dopo l’arrivo in aeroporto Antananarivo, ci trasferiremo verso Ambohinaorina per raggiungere il centro dell’Associazione Leo, quindi le nostre sistemazioni. Una volta arrivati verrete accompagnati in un tour degli spazi dell’Associazione (scuola, biblioteca, mensa, laboratori) e conoscerete il personale della scuola. Sarà un giorno speciale perché incontrerete anche i 313 scolari dell’Associazione. Rimarremo nella sede tutto il giorno e ceneremo lì.

Day 2.

Parteciperemo alla cerimonia di alzabandiera con i bambini e gli insegnanti che intoneranno l’inno nazionale. Seguirà il tour delle classi - dall’asilo alle medie. In mattinata aiuteremo nell’organizzazione dei tavoli e della mensa per gli scolari e pranzeremo nell’Associazione. Nel primo pomeriggio visiteremo Ambohinaorina, il villaggio più vicino al centro. Ceneremo al pub/bistrot Savannah.

Day 3.

Si parte verso Antananarivo. Visiteremo il centro della città, scopriremo i mercati popolari, la città alta, il palazzo reale e dopo aver pranzato partiremo per un tour al lago. Si rientra verso cena.

Day 4.

Passeremo la mattinata a scuola e successivamente visiteremo il comune di Ambohidratrimo, passando poi per il quartiere di Ambodimita (ad Antananarivo). Questo quartiere è ricco di hotel Gasy, chioschi tipici e di ristoranti e bancarelle di street food. Prima di rientrare ceneremo al ristorante dell’hotel “Le bois vert”.

Day 5.

Partiremo alla volta di Morondava col pranzo al sacco nello zaino. Per raggiungere la nostra meta ci metteremo tutto il giorno, approfittando di diversi spot strategici per qualche scatto naturalistico. Una volta a Morondava, ceneremo in un ristorantino vista mare. Pernotto a Morondava.

Day 6.

Giornata di escursioni che comincia con la visita di Morondava, seguita poi da una lunga escursione in piroga. Pranzeremo in spiaggia e il pomeriggio sarà libero. La sera, prima di andare a dormire, ceneremo in un altro ristorantino tipico, anche questa volta con vista mare.

Day 7.

La route nationale 8 (RN 8) è una strada statale lunga 198 km che collega Morondava a Belo Sur Tsiribihina, proseguendo a nord sino a Bekopaka. Si tratta di una pista in terra battuta, praticabile da maggio a dicembre, soggetta a interruzioni nel periodo della stagione delle piogge. Il tratto compreso tra Morondava e Belo Sur Tsiribihina è conosciuto anche come Allée des baobab, in quanto lungo il suo tragitto si incontrano numerosi esemplari secolari di baobab. Noi andremo in visita a questa surreale strada delimitata da secolari Baobab. Pernotto a Morondava.

Day 8.

Di ritorno verso Ambohinaorina, in mattinata, ci fermeremo ad Antsirabe - la terza città più grande del Madagascar. Una volta arrivati a casa ceneremo nella struttura dell’Associazione.

Day 9.

Tornati a Ambohinaorina visiteremo i villaggi circostanti e ne approfitteremo per esplorare il mercato popolare di Talatamaty. La sera assaggeremo le tipiche ricette della cucina malgascia in un ristorante di zona.

Day 10.

Visiteremo i quartieri popolari di Antananarivo, dove approfondiremo ancor di più la conoscenza con la comunità malgascia. Pranzeremo in centro e passeremo il pomeriggio tra le bancarelle e i negozi del mercato artigianale della città.

Day 11.

La nostra destinazione è Andasibe, dove passeremo la giornata mimetizzati tra la gente del posto in cerca di suggestioni e sapori. Nel primo pomeriggio raggiungeremo l’Indri Lodge, un complesso residenziale immerso nel verde del Madagascar, ceneremo proprio al ristorante del Lodge.

Day 12.

Visiteremo dedicate alla natura e alla sua bellezza. Prima visiteremo la la spettacolare riserva naturale Analamazoatra e successivamente la riserva naturale Vakona in cerca di vita che brulica. Pranzeremo al ristorante Feon’ny Ala. Torneremo infine verso Ambohinaorina.

Day 13.

Ultima giornata nel cuore del Madagascar da passare come meglio preferirete.

Day 14.

Si torna a casa.