Islanda. La forza della Natura
Panoramica del viaggio
L'Islanda è sicuramente una terra senza eguali, possiede una straordinaria varietà di bellezze naturali che potrete scoprire grazie a questo workshop. Visiteremo alcuni fra i luoghi di maggiore interesse fotografico dell’Islanda e andremo alla scoperta delle sue meraviglie percorrendo la Ring Road e con la possibilità di esplorare due gemme islandesi: l’isola di Grimsey e l’arciperlago delle Vestmannaeyjar. Scopriremo geyser, cascate, ghiacciai, deserti, vulcani, laghi, parchi nazionali, riserve naturali e avremo l’opportunità di fotografare foche, cavalli e uccelli in uno scenario plasmato dai quattro elementi nel quale si si percepisce la straordinaria potenza della natura.
Trillyme vi propone l’opportunità di viaggiare e fotografare ed esplorare questa terra con Luca Bracali, Fotografo esploratore, documentarista, giornalista, regista, operatore drone e video maker e grande amante della natura, infatti dal 2017 è ambasciatore dell’associazione no-profit Save the Planet.
Lui stesso compie viaggi di ogni genere perché prima di tutto è lui in prima persona il curioso che ama scoprire e conoscere. Come docente e Fuji Ambassador inizerà il primo giorno con un mini corso teorico e tecnico, dopo di che sarete guidati nelle varie location alla giusta ora e lo avrete vicino per usufruire dei suoi preziosi consigli durante gli scatti. Ma Luca lascia libere le persone, perché ognuno deve esprimersi con la propria testa e con la propria identità.
Quindi avrete delle dritte tecniche per interpretare la foto come prefrite, ma sarete nelle condizioni di farlo nel modo corretto. E la sera le guarderete tutti insieme in modo che ci sia uno scambio di informazioni, di grande crescita.
Sarà incredibile camminare fra le placche tettoniche fino alla sede del più antico parlamento del mondo, l’Althing, l’imponenza del geyser Strokkur, che erutta un getto d’acqua alto circa 30 metri ad intervalli di 3/5 minuti vi lascerà sbalorditi. Visiterete la cascata Gullfoss (cascata d’oro), potrete fotografare la cascata Seljalandsfoss, spesso
incorniciata da un arcobaleno e ammirare i faraglioni di Reynisdrangur che si ergono all’estremità occidentale della spiaggia di sabbia nera. Rimarrete incantati dal ghiacciaio di Svínafellsjökull, con spettacolari formazioni e suggestivi panorami, l’esplorazione della Riserva naturale del lago Myvatn, scolpita dalle eruzioni vulcaniche, e ricca di campi di lava, crateri, sorgenti di acqua geotermale, fumarole e pozze di fango bollenti, vi permetterà di godere della natura più cruda, e vi entusiasmerete ammirando la “Cascata degli Dei”, Godafoss, una delle cascate più spettacolari con una larghezza di circa 30 metri. Dal faro di Malarrif, con una camminata di circa un chilometro lungo le scogliere, scorgerete gli straordinari pinnacoli rocciosi di Lóndrangar. Più a est, incontrerete le scogliere di Þúfubjarg, popolate da uccelli marini. Proseguendo arriverete ad Arnarstapi, un villaggio di pescatori circondato formazioni rocciose basaltiche scolpite dal mare, mentre sulla spiaggia di Ytri Tunga potrete invece avvistare una colonia di foche e la meravigliosa potenza della natura esploderà con l’eruzione del vulcano Fagradalsfjall.
Questa expedition di altissimo valore vi consentirà di scattare foto indimenticabili e di sperimentare da vicino la forza della natura, portando a casa con voi la consapevolezza di avere arricchito voi stessi.
Itinerario
Day 2
Reykjavik / Parco Nazionale di Thingvellir / Geysir / Gullfoss / Kerið Crater / Hella
Partenza per il Parco nazionale di Thingvellir (Piana dell’assemblea) dove si può effettuare una camminata fra le placche tettoniche fino alla sede del più antico parlamento del mondo, l’Althing, del 930 d.C.. Si prosegue per la Riserva naturale di Geysir dove il geyser Strokkur erutta un getto d’acqua alto circa 30 metri ad intervalli di 3/5 minuti. In questa zona risiede il Grande Geyser, ora inattivo, dal quale prende il nome il fenomeno. Successivamente visiteremo la cascata Gullfoss (cascata d’oro). Scendendo verso sud incontreremo Kerið, un cratere formatosi 6500 anni fa in seguito a un’esplosione. Il paesaggio circostante ha sfumature rosse che contrastano con il lago di colore verde. Pernottamento a Hella o in zona limitrofa.
Day 3
Hella / Landmannalaugar / Landeyjahöfn
Partenza da Hella per Landmannalaugar dove vette di riolite multicolori incontrano fumanti sorgenti termali. La strada n. 32 è una delle vie per raggiungere Landmannalaugar. Qui faremo un facile trekking per fotografare le formazioni geologiche multicolori. Al termine ci dirigeremo verso Landeyjahöfn per il pernottamento.
Day 4
Landeyjahöfn / Vestmannaeyjar / Seljalandsfoss / Skogar
La giornata odierna sarà dedicata all’esplorazione delle isole Vestmannaeyjar, dalle coste frastagliate e ricche di avifauna. Da Landeyjahöfn prenderemo il traghetto alle 8.15 (imbarco mezz’ora prima della partenza) per Heimaey, l’unica isola abitata dell’arcipelago formato da 15 isolette. Qui visiteremo l’isola di Heimaey e sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa in gommone nell’arcipelago. Alle 17.00 prenderemo il traghetto per Landeyjahöfn. All’arrivo andemo a fotografare la vicina cascata Seljalandsfoss, spesso incorniciata da un arcobaleno. Pernottamento vicino alla cascata di Skogafoss.
Day 5
Skogafoss / Vík í Mýrdal / Riserva naturale di Dyrholaey / Svínafellsjökull Glacier / Hof
Partenza verso la cascata di Skogafoss, alta ben 60 metri. Quindi faremo rotta verso la costa sud facendo tappa al piccolo villaggio di Vík í Mýrdal, noto per i faraglioni di Reynisdrangur che si ergono all’estremità occidentale della spiaggia di sabbia nera e per la chiesetta risalente agli anni Trenta del secolo scorso. Visiteremo la riserva naturale di Dyrholaey da dove si può ammirare un panorama mozzafiato e la bellissima spiaggia nera di Reynisfjara. Il promontorio è una riserva naturale di avifauna. Proseguiremo fino al ghiacciaio di Svínafellsjökull, con spettacolari formazioni e suggestivi panorami. Pernottamento a Hof.
Day 6
Hof / Fjallsárlón / Jökulsárlón / Vestrahorn / Höfn
Partenza verso Fjallsárlón, una laguna glaciale i cui iceberg si staccano dal Fjallsjökull, meno nota di quella che si trova a breve distanza, e che sarà nostra tappa, la spettacolare laguna glaciale Jökulsárlón dove gli iceberg fluttuano prima di prendere il largo e alcuni sono spiaggiati sulla Diamond Beach dalla marea creando uno scenario ricco di fascino. Da qui proseguiremo verso il Monte Vestrahorn che si eleva su una laguna che, quando le acque sono calme, regala riflessi spettacolari e paesaggi drammatici. Pernottamento a Höfn o zona limitrofa.
Day 7
Höfn / Stöðvarfjörður / Fáskrúðsfjörður / Reyðarfjörður / Egilsstaðir
Partenza da Höfn lungo la costa sud-orientale caratterizzata da spiagge di sabbia nera e paludi ricche di avifauna. Ci dirigeremo verso la costa orientale passando dai fiordi di Stöðvarfjörður, Fáskrúðsfjörður e Reyðarfjörður fermandoci per fotografare i luoghi più interessanti. Giungeremo a Egilsstaðir, dove è previsto il pernottamento, una cittadina vicino al lago Lagarfljót, terzo lago dell’Islanda per dimensioni.
Day 8
Egilsstaðir / Seyðisfjörður / Stórurð / Borgarfjörður Eystri / Egilsstaðir
Da Egilsstaðir partiremo per Seyðisfjörður, una cittadina su un fiordo circondato da cascate. Saliremo poi verso nord-est in direzione Stórurð, uno dei luoghi più scenografici dell’Islanda orientale costituito da giganteschi massi di tufo, prati e stagni, sotto un piccolo ghiacciaio a ovest delle montagne Dyrfjöll. Da qui ci dirigeremo verso il porto di Borgarfjörður Eystri, situato in una regione nota per la sua grande bellezza e che ben si presta al birdwatching. Ritorno a Egilsstaðir per il pernottamento.
Day 9
Egilsstaðir/ Dettifoss / Reykjahlid / Riserva naturale del lago Myvatn
Partenza verso verso la cascata Dettifoss, il salto d’acqua più impressionante d’Islanda. Da qui ci dirigeremo verso Reykjahlid, dove sarà possibile effettuare una escursione facoltativa in ultraleggero sul vulcano Askja (60 minuti - circa € 270 a persona). Askja presenta una grande caldera e un lago dalle acque turchesi. Al termine proseguimento dell’esplorazione della riserva naturale del lago Myvatn. Dopo la colazione partenza per l’aeroporto di Egilsstaðir per il volo verso l’aeroporto Reykjavik Domestic. Trasferimento libero verso l’aeroporto Reykjavik Keflavik per il volo pomeridiano verso l’Italia. Pernottamento nell’area di Reykjahlid.
Day 10 (valido solo per 15-30 settembre)
Myvatn / Godafoss / Akureyri
Proseguimento dell’esplorazione della Riserva naturale del lago Myvatn, scolpita dalle eruzioni vulcaniche, e ricca di campi di lava, crateri, sorgenti di acqua geotermale, fumarole e pozze di fango bollenti. Una particolarità della zona è la Grjótagjá, una grotta piena d’acqua a 45°C (set del Trono di Spade) cui si accede tramite una fessura nel terreno roccioso. Un posto suggestivo, soprattutto quando i raggi del sole filtrano attraverso la fessura della volta e illuminano l’interno. Da qui partenza verso ovest per ammirare la “Cascata degli Dei”, Godafoss, una delle cascate più spettacolari con una larghezza di circa 30 metri. Al termine punteremo verso Akureyri dove sarà possibile visitare la cittadina ed effettuare una escursione in aereo all’isola di Grimsey (partenza ore 12.00 - 3/3,5 ore - ISK 58.000). Grimsey è l’unica porzione di territorio islandese situato sopra il Circolo polare Artico. Le spettacolari scogliere dell’isola e le sue formazioni basaltiche sono dimora di decine di specie di uccelli marini. Pernottamento nella zona di Akureyri.
Day 11
Akureyri / Penisola di Vatnsnes / Laugarbakki
Partenza da Akureyri verso la penisola di Vatnsnes, un luogo di una bellezza aspra, con verdi campi coltivati sulla costa e un crinale di colline scoscese lungo la linea dorsale. Ci dirigeremo verso il nord della penisola, dove attraverso un sentiero segnato arriveremo a un punto panoramico sul faraglione di Hvítserkur, alto 15 metri. Secondo la leggenda, Hvítserkur era un troll che fu sorpreso dal sorgere del sole mentre cercava di distruggere il monastero di Þingeyrar. La chiesa in pietra di Þingeyrar si trova qualche chilometro più a sud in posizione scenografica su una laguna. Scendendo verso sud raggiungeremo le cascate di Kolugljúfur, situate in un magnifico canyon. Pernottamento a Laugarbakki o zona limitrofa.
Oppure: Dopo la colazione partenza per l’aeroporto di Akureyri per il volo verso l’aeroporto Reykjavik Domestic. Trasferimento libero verso l’aeroporto Reykjavik Keflavik per il volo pomeridiano verso l’Italia.
Day 12
Laugarbakki / Reykhólar / Brjánslækur / Stykkishólmur
Partenza verso la parte meridionale dei fiordi occidentali, un’area poco turistica con scogliere frastagliate popolate di uccelli e spiagge dalle mille sfumature. Reykhólar, sulla punta meridionale della Penisola di Reykjanes, è un’area geotermica minore. A est dell’abitato si trova il Gilsfjördur, dove nidificano le aquile di mare. Faremo sosta all’Hótel Bjarkalundur e poi ci dirigeremo lungo la costa verso il Thorskafjördur e il Djúpifjördur, le insenature migliori per cercare di avvistare questi rapaci. A Flókalundur si trovano una splendida pozza naturale di acqua termale e la Riserva Naturale di Vatnsfjörður, istituita per tutelare l’area intorno al Lago Vatnsdalsvatn, dove nidificano le morette arlecchino e le strolaghe maggiori. Proseguimento verso Stykkishólmur dove pernotteremo.
Day 13
Stykkishólmur / Penisola di Snaefellsnes / Borgarnes
Visita di Stykkishólmur quindi partenza per Grundarfjörður, circondata da cascate e vicina al suggestivo Monte Kirkjufell, scenario del “Trono di Spade”. Attraverseremo poi il Parco Nazionale dello Snæfellsjökull, istituito dal governo islandese il 28 giugno 2001 con lo scopo di preservare flora e fauna, situato nella punta occidentale della Penisola di Snæfellsnes. Qui si trova anche la grotta di Vatnshellir, risalente a 8000 anni fa, che sarà possibile visitare facoltativamente con visita guidata (orari: 13.00 - 14.00 - 15.00 / ISK 3750). Ci dirigeremo poi verso il faro di Malarrif e da qui, con una camminata di circa un chilometro lungo le scogliere, scorgeremo gli straordinari pinnacoli rocciosi di Lóndrangar. Più a est, inconteremo le scogliere di Þúfubjarg, popolate da uccelli marini. Proseguendo arriveremo ad Arnarstapi, un villaggio di pescatori circondato formazioni rocciose basaltiche scolpite dal mare. Sulla spiaggia di Ytri Tunga potremo invece avvistare colonia di foche. Pernottamento in hotel a Borgarnes.
Day 14, 15, 16
Borgarnes / Vogar
Al mattino visita di Borg á Mýrum, vicino a Borgarnes. Il villaggio è scenario della Saga di Egil e il suo nome deriva dalla grande roccia (borg) dietro la fattoria di proprietà privata; qui si ha un interessante panorama e vi è un piccolo cimitero con un’antica lapide con incisioni runiche. Al termine partenza per Vogar dove sono previsti due pernottamenti per poter ammirare a spettacolare eruzione del vulcano Fagradalsfjall.
Vogar
Giornata di attività nella zona e alla sera partenza per fotografare l’eruzione del vulcano Fagradalsfjall. Pernottamento a Vogar.
Vogar / Keflavik / Italia
Tempo a disposizione sino all’orario di partenza per l’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Informazioni di viaggio
Incluso
Trasferimenti, mezzo di trasporto e carburante
Pernottamento in country hotel o hotel 3* con prima colazione
Workshop fotografico con Luca Bracali
Non Incluso
Voli internazionali
Pranzi e cene
Eventuali ingressi a siti turistici
Assicurazione medico-sanitaria, anti Covid, annullamento volo (richieste)
Extra di carattere personale
Tutto quanto non riportato nella voce "Incluso"
Quota individuale di partecipazione
Dal giorno 15 al giorno 25 settembre:
2.600€ a persona camera doppia - 3.200€ a persona camera singola
Dal giorno 15 al giorno 30 settembre:
2.900€ a persona camera doppia - 3.700€ a persona camera singola
L’itinerario potrebbe subire modifiche a causa delle condizioni meteorologiche e dell’andamento dell’epidemia da Covid-19