Max 8 persone
Livello attività: Moderata
Interazione: Elevata

Cambogia. Terra dalle mille facce.

10 giorni / 9 notti
Approfondimenti

Panoramica del viaggio

Gli antichi templi di Angkor Wat, la natura tumultuosa del lago Tonle Sap, i monaci buddisti nel Bakong temple, ma anche i modesti villaggi in legno di Battambang oppure i mercati di pesce lungo le rive del Mekong, ancora più suggestivi al tramonto. La storia della Cambogia è scritta dappertutto, ma vive soprattutto negli occhi di chi la popola. Addentrarvisi, conoscerla, percorrere le sue strade vuol dire vivere un'esperienza ricca di storia, spiritualità e fascino. Dopo un passato a dir poco tragico, nel paese regna da molti anni la pace e fortunatamente - viene da dire - gli splendidi scenari archeologici e naturalistici che custodisce non sono ancora diventati meta del turismo di massa. Alessandro Vanucci conosce “ogni pietra” e “ogni faccia” di questa terra e il suo itinerario - scelto con cura per scoprire le tradizioni, la storia e i paesaggi di questa nazione - vi condurrà verso luoghi che un qualsiasi turista improvvisato non riuscirebbe mai a raggiungere. Seguendo Alessandro avrete l’opportunità di trovarvi al centro delle rovine di Angkor - il più grande sito archeologico al mondo, nonché culla della civiltà Khmer -, dove natura e spiritualità si contemplano a vicenda; vi troverete a fare un bagno a due passi dalle cascate del Phnom Kulen National Park oppure a bordo di un'imbarcazione al tramonto lungo il Mekong; ad ammirare la miriade di monumenti - finemente scolpiti - disseminati nella giungla cambogiana; a sgranare gli occhi tra le abitazioni del villaggio fluviale di Kompong Pluk - edificate su palafitte che superano i sette metri di altezza. Passando per i mercati di quella che un tempo veniva chiamata “La Perla d’Asia”, Phnom Penh, la capitale - oggi una metropoli di quasi due milioni di abitanti -, ma anche nel cuore della Cambogia più storica e mondana dei vecchi villaggi fluviali, affronterete un’esperienza su più livelli, fotografica e culturale, forte e indimenticabile, alla scoperta di una terra che pulsa di umanità e calorosa accoglienza.

Triller:
Highlights suggeriti:
Visita agli antichi templi di Angkor Wat, culla della civiltà Khmer.
Escursione nel Phnom Kulen National Park.
Traversata al tramonto sul Mekong & Cooking Class esclusiva.
Visita della “Perla d’Asia” (Phnom Penh) e del villaggio di palafitte Kompong Pluk.

Itinerario


Day 1.

Arrivo a Siem Reap. Incontro in aeroporto con Alessandro Vanucci e trasferimento in albergo. Un tempo Siem Reap era un semplice conglomerato di villaggi rurali, oggi rappresenta il "centro servizi" di Angkor. Il suo centro storico conserva ancora il fascino coloniale francese, caratterizzato da un pittoresco lungo fiume e da numerose pagode. Se le condizioni atmosferiche lo permetteranno andremo a fotografare il tramonto all'interno dell'area templare di Angkor Wat. Rimarremo a Siem Reap per la notte.


Day 2.

Partenza di buon'ora per Angkor. Visiteremo la cittadella fortificata di Angkor Thom (XII secolo) e i suoi templi, primo fra tutti il misterioso Bayon, con le sue 54 guglie goticheggianti impreziosite da 216 volti orientati verso i 4 punti cardinali, rappresentanti l'enigmatico volto del re Jayavarman VII. Visiteremo anche il piramidale Baphuon della Terrazza degli Elefanti, quello del Re Lebbroso e quello del Preah Palilay - piccolo ma suggestivo tempietto poco frequentato dai turisti. Dopo aver pranzato visiteremo il Ta Keo, elegante tempio incompiuto del XI secolo, e il poco frequentato Banteay Kdey. Per concludere ci godremo il tramonto tra le meraviglie archeologiche di Angkor Wat (XI secolo), il più grande sito religioso al mondo. Rientreremo a Siem Reap a ora di cena.


Day 3.

Passeremo la mattinata in compagnia di una famiglia locale che caccia tarantole e scorpioni nelle campagne poco fuori da Siem Reap. Seguirà una visita ad un villaggio rurale non troppo distante. Avremo l’opportunità di conoscere e documentare diverse attività locali: l’arte dei noodle makers piuttosto che dei rice wine makers e molti altri ancora. Nel pomeriggio - esclusivo per il nostro gruppo - è previsto un photoshoot con dei giovani monaci buddisti, organizzato tra le rovine di un tempio remoto. Rientreremo a Siem Reap in prima serata.


Day 4.

In mattinata ci immergeremo tra le bancarelle del più grande mercato della provincia di Siem Reap. Infinite opportunità fotografiche: dai mastri orafi e i sarti nelle loro botteghe fino alle bancarelle che vendono carne, pesce e frutta. Il resto della giornata lo dedicheremo alla visita del Phnom Kulen National Park - che comprende tra le più belle cascate della Cambogia. Per raggiungerlo ci muoveremo su gomma, ma piuttosto lentamente (1h/km), date le strade impervie. Visiteremo poi un remoto tempio buddista arroccato su una roccia alta 40 metri con all’interno un grande Buddha disteso e ci rilasseremo facendo il bagno sotto una meravigliosa e imponente cascata. Dopo pranzo potremo continuare a fotografare le cascate oppure goderci una piccola sosta all’ombra, immersi nella natura. Prima di rientrare a Siem Reap (sempre che non sia troppo tardi) andremo a fotografare con la luce del tramonto il sito archeologico di Roluos, l’antica capitale pre-angkoriana, in particolare il meraviglioso Bakong Temple e la sua spettacolare pagoda buddista. Rientro a Siem Reap dopo il tramonto. Cena e pernottamento.


Day 5.

Nuova visita ad Angkor per completare la visita della zona archeologica. Iniziamo con il labirintico Preah Khan (XII secolo), tempio secondo solo all’Angkor Wat in quanto a dimensioni e concludiamo la mattinata visitando Ta Prohm (XII secolo), affascinante tempio immerso nella giungla e sormontato dalle radici di enormi alberi secolari e piante rampicanti. Nel pomeriggio è prevista una visita all’incredibile villaggio su palafitte di Kompong Pluk. Quando la stagione delle acque volge al termine, il volume delle acque del lago Tonle Sap è ormai aumentato a dismisura, ecco perché tutti i villaggi di pescatori adiacenti ad esso vengono costruiti su palafitte che superano i 6-7 metri di altezza. Il villaggio non è ancora stato invaso dal turismo di massa e il solo viaggio in barca per raggiungerlo sarà un’esperienza surreale. Tra il villaggio e il lago sarà possibile visitare - in canoa - la suggestiva foresta alluvionale (sempre che il livello dell’acqua ce lo permetta). Rientro in barca al tramonto.


Day 6.

Si parte alla volta di Battambang. Raggiungeremo questa elegante cittadina fluviale dopo tre ore di viaggio almeno, nel tardo pomeriggio, e ci sistemeremo in albergo. Battambang vanta numerosi edifici coloniali francesi e alcune tra le più belle risaie di tutto il paese. Visiteremo le antiche abitazioni di legno dove scopriremo una Cambogia inedita. Avremo l’opportunità di incontrare e conoscere gli anziani proprietari delle abitazioni e delle attività locali, e ci faremo un’idea di com’era la società Cambogiana prima della guerra civile degli anni 70’. Scopriremo diverse attività locali, come le famiglie artigiane che preparano artigianalmente i fogli di riso per alimenti, i noodles e il vino di riso. Nel pomeriggio ci sposteremo in tuk tuk per andare a visitare un monastero buddista e per ammirare un incredibile spettacolo della natura: tutti i giorni, intorno alle 18.00, centinaia di migliaia di pipistrelli escono da una grotta e si disperdono come nuvole nere all'orizzonte. Rientro in albergo dopo il tramonto.


Day 7.

Tutta la mattinata sarà dedicata a una Cooking Class per scoprire ricette e sapori inediti. Visiteremo il più grande mercato locale della città, accompagnati da una guida culinaria. Avremo l’opportunità di conoscere le diverse abitudini alimentari e gli esotici sapori della cucina cambogiana. Nel pomeriggio, dopo pranzo, inizierà la nostra avventura sul cosiddetto “trenino di bambù”. Il trenino è in realtà una piattaforma di bambù con un piccolo motore a scoppio, mezzo di trasporto ancora usato dagli abitanti dei villaggi rurali per raggiungere la città, e a noi fotografi permetterà di inoltrarci nel cuore della campagna, in mezzo a risaie e pittoreschi villaggi. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.


Day 8.

Termineremo la nostra avventura fotografica a Battambang, recandoci in una fabbrica di mattoni e in altre attività locali. Dopo pranzo partiremo alla volta di Phnom Penh, la capitale, con un mezzo privato (6/7 ore di viaggio). Affascinante eppure piena di contraddizioni, Phnom Penh è oggi una metropoli di quasi due milioni di abitanti che sorge alla confluenza di tre fiumi. Chiamata un tempo "la perla d'Asia", esprime con forza l’influenza della colonizzazione francese: dagli eleganti e immensi viali alberati, alle antiche case coloniali. A Phnom Penh ci sistemeremo in un nuovo albergo.


Day 9.

Visiteremo il museo Tuol Sleng, più noto come “S21”. Un tempo scuola superiore, fu trasformato da Pol Pot in un carcere di massima sicurezza dove più di 17.000 persone furono torturate e poi uccise durante il regime degli Khmer Rossi nella seconda metà degli anni '70. Dopo aver pranzato in una brasserie lungo il fiume, sarà possibile dedicarsi allo shopping al Mercato Russo, pieno di bancarelle di qualsiasi tipo, dall'abbigliamento all'antiquariato. Per quanto sia un mercato anche turistico, la parte alimentare centrale è molto fotogenica, grazie anche ai numerosi tagli di luce che penetrano dai tendoni del soffitto. Nel pomeriggio visiteremo lo Psar Thmei, l'enorme mercato centrale di Phnom Penh, famoso soprattutto per il gigantesco edificio in stile art decò che lo ospita. Ci offrirà numerose possibilità fotografiche, dal mercato del pesce alle frequentatissime bancarelle che vendono artigianato locale. Terminiamo la giornata con una breve ma indimenticabile crociera al tramonto sul Mekong, che ci permetterà di ammirare la silhouette del palazzo reale con il sole che tramonta alle sue spalle. Rientro in albergo, cena e pernottamento.


Day 10.

Si torna a casa. Mattinata libera prima del trasferimento in aeroporto e il rientro in Italia. Avrete però l’opportunità di visitare diverse aree del Palazzo Reale: la Sala del Trono, la Pagoda d'argento e la casa di ferro regalata al Re Norodom da Napoleone III, vale a dire gli edifici più significativi e affascinanti della struttura.


Informazioni di viaggio

Incluso

Accompagnamento e supporto fotografico di Alessandro Vannucci.
Tutti i pernottamenti con prima colazione in hotel camera doppia (categoria 3/4 Stelle).
Assicurazione sanitaria.
Due pranzi "a sorpresa".
Tutti i trasporti a terra in minivan privato/tuc tuc.
Tutti gli ingressi a templi ed attrattive turistiche.
Crociera sul fiume Mekong.
Gita in piroga sul lago Tonle Sap.
Cooking class: un'esperienza da non perdere! (http://www.coconutlyly.com/)
Transfert privato per il gruppo da e per l’aeroporto.

 

Non Incluso

VOLI INTERNAZIONALI: dall'Italia costo medio EUR 750 (prezzi 2020).
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa).
VISTO d'ingresso (USD 30) da richiedere online al sito: http://www.evisa.gov.kh/ o attraverso un’agenzia viaggi.
Le bevande.
Quanto non menzionato nella sezione “Incluso”.

 

Documenti

Passaporto con 6 mesi di validità residua dalla data di partenza.

 

Attrezzature

Reflex/mirrorless con ottiche intermedie da reportage.
Consigliato treppiede e grandangolo per le albe e i tramonti. Filtri se in possesso.
Drone consentito in accordo alle policy locali.
Almeno 1 batteria di scorta (2 meglio) o powerbank.

 

Clima

Tropicale. Durante il giorno, la temperatura può arrivare a 30-32 gradi, di notte scendere fino a 24-26 gradi. In Febbraio sono possibili (ma non frequenti) brevi ma violenti rovesci. Si consigliano abiti in cotone, comodi e leggeri. Sono sufficienti scarpe da ginnastica o scarponcini leggeri. 1 capo antipioggia leggero. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliabile portare con se i principali medicinali soprattutto per prevenire problemi intestinali. Possono essere utili degli integratori salini, spray per le zanzare e crema solare.


Partenze disponibili

Novembre 2022
Prezzo:
Euro
Posti disponibili:
8
Febbraio 2023
Prezzo:
Euro
Posti disponibili:
8